Taglia la zucca butternut, elimina i semi, incidila e cuocila in forno a 200°C per 40 minuti, finché sarà morbida.
Una volta cotta, lasciala raffreddare, elimina la buccia e schiaccia la polpa con una forchetta o un frullatore a immersione per ottenere una purea liscia.
Prepara l’impasto degli gnocchetti
In una ciotola, mescola la purea di zucca con la farina di riso, la fecola di patate, un pizzico di sale e un po’ di noce moscata.
Lavora l’impasto velocemente fino a ottenere una consistenza morbida ma non troppo liquida.
Trasferisci l’impasto in una sac à poche con una punta larga e liscia.
Porta a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata.
Tieni in mano la sac à poche sopra la pentola e, con l’aiuto di uno spago o un coltello, taglia piccoli pezzi di impasto direttamente sopra l’acqua bollente per formare gli gnocchetti.
Gli gnocchetti saranno pronti quando salgono a galla (1-2 minuti). Scolali con una schiumarola e tienili da parte.
Prepara la crema di cavolo viola
Taglia il cavolo cappuccio viola a striscioline sottili e sbuccia la patata (facoltativa)
In una padella, Aggiungi il cavolo, la cipolla o lo scalogna un filo di olio EVO (e la patata - facoltativa), mescola e copri con acqua o brodo vegetale.
Cuoci a fuoco medio per circa 15-20 minuti, finché le verdure saranno morbide.
Frulla tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia. Se vuoi una consistenza più vellutata, aggiungi un paio di cucchiai di panna vegetale. Regola di sale e pepe.
Componi il piatto
Versa un mestolo di crema di cavolo viola sul fondo di ciascun piatto.
Adagia sopra gli gnocchetti di zucca
Decora con le foglie di salvia e a piacere aggiungi qualche goccia di olio aromatizzato o altre erbe fresche.
Note
Consigli e SuggerimentiIl metodo con la sac à poche è ideale per ottenere gnocchetti uniformi senza dover lavorare troppo l’impasto.Puoi aggiungere una piccola quantità di fecola in più se l’impasto risulta troppo liquido.
Parola Chiave cavolo viola, gnocchetti di zucca, ricette con la zucca, ricette senza glutine, ricette senza lattosio, zucca
Hai provato a replicare la ricetta?Condividila! Tagga @vivolutivo e fammi sapere se ti è piaciuta!