Ravioli con tartare di gamberi e crema di piselli: una deliziosa ricetta senza glutine e senza lattosio, ideale per un'alimentazione anti infiammatoria. Prepara la pasta rosa con farine naturali, farciscila con crema di piselli e tartare di gamberi, e cuoci questi ravioli per un pasto sano e gustoso.
1cucchiaino di barbabietola in polvereo in alternativa succo di barbabietola
Ingredienti per il ripieno
200gpiselli
1scalogno
20gdi olio evo
400gdi code di gamberi crudisbucciati
2pizzichi di sale
1limesolo la buccia
Per Mantecare
erbe aromatiche a piacere
olio evo qb
aglio qb
Istruzioni
Pulire le code di gambero, rimuovendo il carapace. Mettere le code di gambero in un frullatore insieme alla scorza di un lime grattugiata finemente.
Frullare qualche secondo e trasferire la tartare in una ciotola.
Prepara uno stampo per ghiaccio in silicone e distribuisci 1 cucchiaino di tartare in ogni solco, compattandolo bene sul fondo. Riporre lo stampo in freezer. Così facendo il cuore del ripieno del raviolo rimarrà cremoso.
Procediamo con la preparazione della pasta all’uovo rosa: in una ciotola aggiungere il mix jolly, le uova, lo xantano, il sale e l’olio evo e la polvere di barbabietola e impastare.
Trasferire l’impasto in una ciotola e formare una palla con le mani, coprire con pellicola trasparente e lasciare riposare 30 minuti.
Prepariamo la crema di piselli per il ripieno:
Aggiungere in una padella lo scalogno tritato finemente, l'olio evo, e insaporire per circa 3 minuti.
Quando lo scalogno sarà appassito aggiungere i piselli, aggiustare di sale e cuocere per circa 12 minuti.
Frullare con un minipimer fino a ridurli in crema.
La consistenza dev’essere densa. Se troppo cremosa continua la cottura per qualche minuto perchè possa evaporare un pò d’acqua.Una volta pronta falla raffreddare in frigorifero (consiglio, se possibile, di farla il giorno prima in modo che si compatti meglio)
Una volta trascorso il tempo necessario per il riposo, dividere in due l’impasto e stenderlo con il matterello (o con l'apposita macchinetta) ad uno spessore di 2-3 mm, formando una sfoglia sottile e regolare (30x10 cm circa).
Procedere distribuendo la crema di piselli in porzioni uguali (io mi sono aiutata con un sac a poche, in alternativa puoi aiutarti con un cucchiaio).
Tirare fuori dal freezer lo stampo con le tartare ed appoggia una dose sopra ogni porzione di crema di piselli.
Mettere un altro pò di crema sopra ogni tartare.
Bagnare leggermente i bordi intorno al ripieno e copri con un altra sfoglia di pasta rosa facendo aderire bene la pasta lungo il perimetro dei ripieni.
Sigillare bene la sfoglia facendo attenzione a far uscire l’aria.
Formare i ravioli aiutandoti con con uno stampo per ravioli tondo o un coppa pasta e disponili su un vassoio infarinato.
In una pentola capiente portare ad ebollizione abbondante acqua salata. Cuocere i ravioli per 2-3 minuti.
Scolare i ravioli con un mestolo forato, trasferirli nella padella con olio, aglio ed erbe aromatiche a piacere e la rimanenza della tartare di coda di gambero.
Servire decorando a piacere.
Note
Questa idea è ispirata ad una ricetta di @_sonoserena_ ed è stata riadattata per una alimentazione senza glutine e con farine naturali.Alternative e Possibili SostituzioniSe preferisci variare un po' la ricetta, ci sono diverse alternative che puoi considerare. Al posto dei gamberi, puoi utilizzare salmone affumicato per un sapore affumicato unico. Se non sei un fan dei piselli, prova a sostituirli con una crema di zucchine o di spinaci per un tocco verde diverso ma altrettanto gustoso. Per una versione vegetariana, puoi riempire i ravioli con una combinazione di tofu sbriciolato e funghi saltati. Ricorda, la chiave è mantenere l'equilibrio di sapori e utilizzare ingredienti freschi e naturali.SuggerimentiSuggerisco di preparare almeno un giorno prima la tartare da congelare e la crema di piselli in modo da non trovarvi a preparare la ricette in un solo giorno.
Parola Chiave alimentazione anti-infiammatoria, impasto con farine naturali, ravioli senza glutine e lattosio, ricetta con ingredienti naturali
Hai provato a replicare la ricetta?Condividila! Tagga @vivolutivo e fammi sapere se ti è piaciuta!